pppon
![]() |
![]() |
PPP
Progettazione Partecipata in Permacultura
corso online per imparare a progettare l’autosufficienza
Cos’è la progettazione in Permacultura?
E’ progettazione ecosostenibile; prevede la pianificazione e gestione integrata di insediamenti umani e produttivi nel territorio; ha come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
La Permacultura ha una applicazione essenzialmente pratica: prendendo spunto da come lavora la Natura possiamo applicarla a un balcone, a un piccolo orto, a un grande appezzamento, a zone naturali, così come ad abitazioni isolate, villaggi rurali e insediamenti urbani, senza prescindere dalle relazioni personali e sistemi sociali.
Obiettivi del corso: organizzare un podere secondo i principi della Permacultura. Incrementare la fertilità del suolo e delle relazioni. Progettare l’autosufficienza (o la tendenza alla…): produzione di cibo, gestione delle acque, del suolo, dell’energia, ecc.
Cosa faremo nel corso:
Partendo dall’osservazione virtuale del luogo, sulla base delle informazioni fornite dal proprietario, cercheremo di capire quali siano le dinamiche e gli elementi caratterizzanti i sistemi naturali. Faremo del lavoro di gruppo ed esercizi di progettazione.
QUANDO:
giorno | orario | |
1 | gio 25 Feb | rinviata |
2 | mar 2 Mar | 18.30-20.30 |
3 | gio 4 Mar | 18.30-20.30 |
4 | sab 6 Mar | 09.30-12.30 |
5 | mar 9 Mar | 18.30-20.30 |
6 | sab 13 Mar | 09.30-12.30 |
DOVE: online sulla piattaforma ZOOM. Vi verrà inviato un link che vi farà entrare nella lezione in diretta.
Le lezioni saranno registrate e resteranno disponibili per essere visionate dai corsisti per i successivi 30 giorni
COSTO: 80€ comprensivo di docenze, facilitazione e dispense pdf
ISCRIZIONE:
1) compilare la scheda inserendo il codice PPPON. Appena raggiunto il numero minimo di partecipanti per poter attivare il corso, vi daremo indicazioni su come fare il versamento della quota di partecipazione.
2) versare la quota di partecipazione con bonifico su IBAN: IT38N0760102000000099551814 intestato ad: Associazione Culturale Nuove Prospettive – nella causale specificare solo il codice PPPON e il cognome del partecipante. Attenzione: non scrivete altro nella causale perché va in automatico e potreste bloccare il sistema,
3) mandare copia del bonifico o screenshot col cellulare a: casadipaglia@hotmail.com
___________________
VUOI PROPORRE IL TUO PODERE PER IL PROGETTO?
Solo chi si iscrive al corso ha la possibilità di proporre il proprio podere per lavorare sulla sua progettazione. Gli interessati possono compilare la scheda con gli elementi richiesti qui e inviarla allegata a: casadipaglia@hotmail.com
L’estrazione per la selezione del podere su cui si farà la progettazione avverrà durante il primo incontro giovedì 25 Febbraio.
___________________
Per ulteriori informazioni o dubbi potete contattare:
Stefano: casadipaglia@hotmail.com tel. 3355634287
________________________________
DOCENTE
Stefano Soldati: dal 1982 si occupa di coltivazioni e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 gira per il mondo insegnando agricoltura biologica, management aziendale, Permacultura e dal 2003 si occupa di costruzioni con balle di paglia, legno e terra cruda. È uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato fondatore e primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina), il CAT in Galles (UK). Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la costruzione della nuova sede dell’Ente a Buenos Aires.
Ha coltivato il suo orto per 35 anni e dal 2011 ha realizzato con corsi 26 food forest.
FACILITATRICE
Sabrina Montibello: amo viaggiare relazionandomi con culture alternative ed esplorare stili di vita sostenibili. Appassionata di natura e cucina, scopro felicemente la permacultura nel 2016.
Attenta al mondo della sostenibilità, della cooperazione e a tematiche socio-ambientali lavoro con la Cooperativa Praticare il futuro sia come educatrice, accompagnando bambini, ragazzi e adulti nel loro processo di consapevolezza, crescita e cambiamento sostenendoli nell’esplorazione delle proprie potenzialità sia co-progettando e prendendo parte a molteplici progetti educativi e coordinando servizi di formazione. Attualmente frequento un corso di facilitazione per gruppi accreditato da IIFACe.