PDC Malerbe 2023
PDC – 72h + laboratori facoltativi
16 – 29 Giugno 2023
Le iscrizioni si chiudono il 2 giugno
Tutor del corso è Stefano Soldati, fondatore dell’Accademia di Permacultura, che terrà il corso alternandosi ad altri insegnanti quali Paolo Rosazza, Lorenzo Costa e con la preziosa assistenza di Alessandra Turco e Stefania Spanedda.
Il corso durerà quattordici giorni, da venerdì 16 Giugno a giovedì 29 Giugno, sarà aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
Cos’è la Permacultura
La Permacultura é un sistema di progettazione del territorio che integra armoniosamente l’uomo con l’ambiente e i suoi elementi (abitazione, alimentazione, risorse naturali, relazioni umane e sociali).
L’obiettivo è progettare insediamenti duraturi, il più possibile simili ad ecosistemi naturali, tramite il riconoscimento, l’utilizzo e l’armonizzazione delle componenti del paesaggio (morfologia, clima, terreno, acqua, vegetazione, animali) sviluppando rapporti di sostegno reciproco tra gli elementi dell’ambiente e i bisogni delle persone, e basandosi su uno stile di vita “non predatore” e “non parassitario”.
Il risultato é un sistema di grande valore estetico, produttivo, e sostenibile nel tempo, con bassi costi di manutenzione.
La permacultura ha dei principi etici di riferimento e dei principi progettuali che derivano dall’osservazione della natura, ed è anche un modello filosofico da applicare nella nostra vita quotidiana, che pragmaticamente ci invita al cambiamento iniziando da adesso.
Il modulo di insegnamento di 72 ore è il modulo standard avvalorato dall’Accademia Italiana di Permacultura.
Ecco alcuni degli argomenti che verranno trattati:
– Come nasce la Permacultura – Principi etici e caratteristiche – Ecologia, principi base – Analisi del sito ed esercitazioni
– Metodi di progettazione, zone e settori – Lettura delle mappe ed esercitazioni – Clima e i suoi elementi – Microclimi
– Suolo – movimentazione Terra/Scavi – Acqua e Acquacoltura, rallentare, coltivare e conservare l’acqua – Calamità e disastri – Piante – Foreste – Frangivento e siepi – Modelli naturali
– Zona 0: le nostre case
– Zona 1: erbe ortive, aromatiche e officinali
– Zona 2: frutteto _ animali nel frutteto
– Zona 3: coltivazioni in pieno campo, animali di grossa taglia, biotecnologie, ecologia e gestione delle infestanti
– Zona 4: foresta produttiva – gestione della vita selvatica
– Zona 5: foreste e ambienti naturali
– Accesso alla terra e responsabilità etica – Permacultura di villaggi e comunità – Regioni, bioregioni e culture del mondo – Permacultura urbana e suburbana
– Lavoro di progettazione, presentazione, valutazione e feedback sui progetti
Al termine, le persone interessate potranno continuare la propria formazione unendosi all’Accademia Italiana di Permacultura (www.permacultura.it) fino al conseguimento del Diploma in Permacultura Applicata, dopo un percorso di apprendimento attivo di circa due anni.
DOVE
Presso Cascina Malerbe: una piccola realtà contadina della collina torinese: una cascina con sei ettari di terra, tra orti naturali, alberi da frutta, cereali e leguminose, prati a pascolo e bosco. Pratichiamo e rivendichiamo un’agricoltura contadina, agroecologica e solidale.
Con il nostro forno a legna produciamo pane a lievitazione naturale e prodotti da forno, usando farine macinate a pietra da cereali antichi, coltivati da noi o da altri piccoli produttori. Per gli ortaggi e la frutta riproduciamo parte delle varietà che coltiviamo, o acquistiamo piantine da vivai biologici.
QUANDO
venerdì 16 giugno:
ore 09:30 arrivo in cascina: registrazioni e sistemazione
ore 10:30 inizio corso
tutti i giorni:
ore 09:00 alle ore 18:30 lezioni PDC
prevista pausa caffè mattina e pomeriggio e pausa pranzo
al mattino (prima della colazione) e dopo cena: laboratori facoltativi
sabato 24 giugno:
giorno di riposo
giovedì 29 giugno:
ore 14:00 (dopo pranzo) termine del corso
INDIRIZZO
Cascina Malerbe: Via Pertengo 87, 10090 – San Raffaele Cimena (To) mappa
Per info dettagliate scrivi a: casadipaglia@hotmail.com o chiama Stefano al 335 5634287
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
LABORATORI
Il corso sarà arricchito da laboratori pratici e conferenze teoriche facoltative serali; questo il programma (da confermare):
• produzione di biochar come ammendante da orto;
• le costruzioni in balle di paglia
• la terra cruda per costruire (muri, intonaci, pavimenti)
• i tetti verdi
• la fitodepurazione
• ceramica (con Stefania, maestra ceramista)
• laboratorio di orticoltura pratica
• la panificazione
• intonachiamo una parete in paglia (nella giornata di riposo, ovviamente!)
e tanto altro…
MANGIARE
Cibo e bevande sono per la maggior parte di origine contadina agroecologica, quando possibile autoprodotti. I piatti proposti contengono carne, oppure pesce, o verdure con e senza derivati animali. Siccome la Cascina ha come produzione principale i cereali, non siamo in grado di garantire l’assenza di glutine, ma vi sono piatti che non contengono cereali o farine con glutine.
Coltiviamo e utilizziamo cereali antichi, che vengono lavorati artigianalmente e macinati a pietra. Gli ortaggi sono prevalentemente coltivati sulle nostre colline, con tecniche di agricoltura naturale. La frutta proviene da frutteti biologici o da piccole produzioni diversificate.
Cuciniamo, facciamo conserve, pane e prodotti da forno in una cucina ed un forno a legna, che abbiamo sistemato e riattivato, cercando di rispettare la struttura originaria della cascina.
![]() |
![]() |
DORMIRE
È possibile dormire presso la struttura che ci ospita.
PER INFO su COSTI e ALLOGGI contattate direttamente Stefano al 335 5634287
Stefano Soldati
Dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 gira per il mondo insegnando cerealicoltura biologica, management aziendale, Permacultura (progettazione sostenibile) e dal 2003 costruzioni con balle di paglia.
É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato fondatore e primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. Tra il 1990 e il 2007 in qualità di consulente specializzato ha contribuito alla conversione al biologico di circa 30.000 Ha di seminativi al biologico tra Italia, Ungheria e Argentina. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina). Ha insegnato presso il CAT in Galles (UK) e per l’Agenzia CasaClima a Bolzano. Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la nuova sede dell’Ente a Buenos Aires.
E’ stato il primo in Italia a tenere workshop sulla progettazione e realizzazione di Food Forest. Ad oggi con i corsi ha contribuito a realizzarne oltre 40. Ad oggi ha lavorato su 61 edifici autorizzati in paglia in Italia e all’estero o supportando i progettisti e/o insegnando l’autocostruzione.
È stato fondatore e Presidente di Promopaglia e fondatore e Presidente di ESBA (Associazione Europea per le costruzioni in paglia)
Paolo Rosazza Prin
Ha ottenuto la laurea e dottorato in Ingegneria Aerospaziale presso il Politecnico di Torino, per poi seguire il corso di perfezionamento in Energetica.
Sono seguite diverse collaborazioni con il mondo dell”industria come system engineer e di docenza in ambito accademico.
Da anni collabora attivamente con Engineers Without Borders e con diverse ONG relativamente a progetti di Cooperazione Internazionale in ambito energetico, ambientale e di sicurezza alimentare.
Intraprende un percorso di permacultura (PDC riconosciuto dal Permaculture research institute Australia) comprendente lo svolgimento di svariate progettazioni.
Intraprende una collaborazione per Permacultura e architettura sostenibile presso il Permaculture Research Institute of Australia and Permaculture Institute TAGARI – Australia – Mollison.
Fondatore del progetto di costruzione di un sito di dimostrazione di Permacultura in Nuweiba Sinai, PDC insegnamento nel corso di 72 ore di Permacultura, workshop pratici su progettazione, energie rinnovabili, Bioedilizia, Progettazione del territorio, Gestione di Comunità.
Lorenzo Costa
studia e pratica la progettazione in permacultura dal 2015 nella sua azienda agricola, La Scoscesa, di 9 ettari in provincia di Siena. Diplomato in permacultura dal 2019, è ora tutor di diploma riconosciuto dall’Accademia Italiana di Permacultura. Collabora come consulente editoriale con case editrici inglesi ad americane per la pubblicazione di libri legati alla progettazione in permacultura. Si occupa di recensioni di libri per alcune riviste di permacultura e segue anche il suo progetto di biblioteca di progettazione e ecologia presso la Scoscesa. É componente del consiglio direttivo della Accademia Italiana di Permacultura.
Si occupa in particolare di lettura del paesaggio e gestione dell’acqua piovana partendo dallo studio sulla sua azienda e con consulenze in altre realtà sul territorio italiano.
Collabora con l’università di Firenze su ricerche su water harvesting.
Scrivere a: casadipaglia@hotmail.com o chiamare Stefano al 335 5634287 per maggiori informazioni e dettagli