Cos’è una Food Forest?
Un sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina, in erboristeria o come alimento per i nostri animali. Riproducendo quanto fa la Natura, realizziamo boschi (o giardini) che diventeranno al più presto autosufficienti, assai produttivi ed estremamente belli.
Anche i nostri nonni non avevano bisogno di integratori vitaminici o medicinali come noi oggigiorno. Perchè non recuperare la saggezza di questa gente che per millenni andava nei campi e nei boschi a procurarsi ciò di cui aveva bisogno per il proprio sostentamento?
E’ vero che le esigenze odierne sono diverse, ma buona parte di quanto necessitiamo la potremmo ritrovare nella natura intorno a noi.
Ripristiniamo queste foreste di cibo convertendo boschi monocolturali di conifere, piccoli terreni abbandonati, ritagli di terra di proprietà comunali non lottizzati, campi abbandonati, svincoli stradali, ecc.
Anche in una piccola superficie possiamo piantare frutti dimenticati, frutti antichi, ortaggi perenni, renderle molto produttive con il minimo sforzo e far sì che tutti possano accedervi e godere dei frutti della terra. Noi occidentali veniamo da una fase storica dove l’estetica era tutto. Forse è ora di smetterla di pensare a spendere risorse ed energia solo per questa e possiamo tornare a pensare anche alla produzione di cibo.
Programma:
Quando riceveremo l’iscrizione (scheda compilata e copia del versamento effettuato) vi invieremo le istruzioni per accedere alle video-lezioni online. Queste saranno comunque registrate in modo tale da permettere di visionarle anche successivamente.
Gli incontri online saranno tenuti su ZOOM nei seguenti giorni:
________________________________________________________
COSTO:
80€ per chi si iscrive entro il 27 novembre 2020
100€ per chi si iscrive dopo il 27 novembre 2020
comprensivo di docenze e dispense pdf.
ISCRIZIONE:
1) compilare la scheda inserendo il codice ONFF4,
2) versare la quota di partecipazione con bonifico su IBAN: IT38N0760102000000099551814 intestato ad: Associazione Culturale Nuove Prospettive – nella causale specificare solo il codice ONFF4 e il cognome del partecipante. Attenzione: non scrivete altro nella causale perché va in automatico e potreste bloccare il sistema,
3) mandare copia del bonifico o screenshot col cellulare a: casadipaglia@hotmail.com
Vi ricordiamo che l’iscrizione viene confermata solo dopo aver effettuato i tre passaggi e che, per usufruire dello sconto, vanno effettuati entro il 27 novembre. Il corso si sta riempiendo velocemente ed essendo a numero chiuso, si darà la precedenza a coloro che avranno effettuato l’iscrizione completa.
________________________________
Per ulteriori informazioni o dubbi potete contattare
Sabrina al 340 5048740 – sabrinamontibello@gmail.com
Stefano Soldati: dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 gira per il mondo insegnando agricoltura biologica, management aziendale, Permacultura e dal 2003 si occupa di costruzioni con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina), il CAT in Galles (UK). Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la costruzione della nuova sede dell’Ente a Buenos Aires. Ha coltivato il suo orto per 37 anni e dal 2011 ha realizzato con corsi 28 food forest.
___________________________
Sabrina Montibello: amo viaggiare relazionandomi con culture alternative ed esplorare stili di vita sostenibili. Appassionata di natura e cucina, scopro felicemente la permacultura nel 2016. Attenta al mondo della sostenibilità, della cooperazione e a tematiche socio-ambientali lavoro con la Cooperativa Praticare il futuro sia come educatrice, accompagnando bambini, ragazzi e adulti nel loro processo di consapevolezza, crescita e cambiamento sostenendoli nell’esplorazione delle proprie potenzialità sia co-progettando e prendendo parte a molteplici progetti educativi e coordinando servizi di formazione. Attualmente frequento un corso di facilitazione per gruppi accreditato da IIFACe.