Food Forest Flambruzzo 2020

Home / Food Forest Flambruzzo 2020

Food Forest Flambruzzo 2020


info

 

 

 

LE ISCRIZIONI CHIUDONO IL 6 SETTEMBRE

Il corso è aperto a tutti: a permacultori incalliti e a chi non ha alcuna esperienza.

È possibile autoprodursi cibo di qualità in modo sostenibile? Quanta superficie ho bisogno? Meglio comprare le piantine o riprodursele? Varietà moderne o varietà antiche? Con quale criterio scegliere le specie?

Cosa faremo nel corso:
Partendo dall’osservazione del bosco, cercheremo di capire quali siano le dinamiche e gli elementi caratterizzanti i sistemi naturali. Analizzeremo il progetto di Eco Villaggio Gaia Terra e realizzeremo un sistema integrato scegliendo le piante e il loro posizionamento seguendo i principi della Permacultura. Vedremo i criteri di progettazione considerando frangivento, percorsi, radure, laghetti, bordure, piante d’alto fusto, medie e piccole, tappezzanti, pacciamanti, con radici utilizzabili, rampicanti. Proseguiremo nel realizzare questa nuova Food Forest, integrandola con le piante già esistenti.

QUANDO:  11-13 Settembre 2020

DOVE: Flambruzzo (UD)  mappa

ORARIO:
venerdì: 10.00-18.00
sabato : 09.30-18.00
domenica: 09.30-16.00

DORMIRE:  è possibile alloggiare presso la struttura con un contributo di 15€ che comprende anche la colazione del mattino. Per info/prenotazioni contattare Debora al 392 0607290

MANGIARE: la quota comprende i pranzi del mezzogiorno e le merende con menù vegano da agricoltura biologica preparato dagli ospiti di GaiaTerra; chi avesse intolleranze e/o esigenze diverse può avvertire Debora 392 0607290 o scrivere una email a info@progettogaiaterra.com

COSTO: 160€  comprensivo di docenze, materiale didattico, merende e pasti del mezzogiorno.

ISCRIZIONE:

1) compilare la scheda inserendo il codice FFFLA,

2) versare la caparra di € 50,00 (il saldo potrà essere fatto la mattina del corso) con bonifico su IBAN: IT38N0760102000000099551814 intestato ad: Associazione Culturale Nuove Prospettive – nella causale specificare solo il codice FFFLA e il cognome del partecipante. Attenzione: non scrivete altro nella causale perché va in automatico e potreste bloccare il sistema,

3) mandare copia del bonifico (va bene anche uno screenshot col cellulare dove ci sia scritta la causale del versamento con il nome del partecipante) a:

casadipaglia@hotmail.com

DOCENTE

Stefano Soldati: dal 1982 si occupa di cerealicoltura e dal 1986 di agricolture alternative. Dal 1994 gira per il mondo insegnando agricoltura biologica, management aziendale, Permacultura e dal 2003 si occupa di costruzioni con balle di paglia. É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato il primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura. È docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili di Milano, presso l’Ecovillaggio GAIA a Navarro (Argentina), il CAT in Galles (UK). Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la costruzione della nuova sede dell’Ente a Buenos Aires.

Ha coltivato il suo orto per 35 anni e dal 2011 ha realizzato con corsi 26 food forest.

 

info sulla didattica:

casadipaglia@hotmail.com tel. 335 5634287 Stefano

info sulla logistica:

tel. 392 0607290 Debora