CPON1
Per costruire case antisismiche, efficienti, confortevoli ed economiche.
- prima e dopo
- La Boa – panoramica
- casa in paglia con piscina
- prima e dopo
“Dopo aver realizzato nel 2004 la prima casa in Italia (la mia, a Pramaggiore VE) e aver lavorato su 54 edifici in balle di paglia, ho capito che prima di fare la parte pratica era fondamentale avere un’idea generale per poter poi andare a lavorare sullo specifico (in Permacultura c’è un principio: “visione globale, azione locale”). Il corso pratico è sicuramente molto bello, ma si affronta solo la tecnica specifica della costruzione in questione e non si riesce ad avere una panoramica di tutte le altre tecniche.
Spesso la tecnica che si apprende in un corso pratico, o quella suggerita dal progettista non è quella più indicata per la propria situazione o non è la più economica; al committente difficilmente si propongono altre opzioni e non viene quindi data la possibilità di scelta. Il seminario aiuta a ridurre il rischio di sbagli che normalmente si compiono quando non si conosce a fondo il tema.
Ho quindi sviluppato un seminario intensivo destinato a tutti coloro che vogliono costruire con la paglia, proprio per iniziare a capire come muoversi. Sicuramente avere maggiori informazioni aiuta a migliorare la qualità del lavoro.” (Stefano Soldati)
È un’occasione per incontrare tecnici, artigiani e altri potenziali committenti per creare rete.
PROGRAMMA :
La storia; perché usare la paglia?; normative; fondazioni adatte alle costruzioni in paglia; cemento armato sì o no?; diverse tecniche costruttive, muri portanti, strutture, compressione, impianti. Costo e durata di una casa in paglia. Anatomia e caratteristiche della balla di paglia, scegliere e adattare una balla. Carrellata degli errori più comuni che si commettono quando si costruisce con la paglia. Intonaci interni ed esterni: argilla, come scegliere la terra da utilizzare; ingredienti per un buon mix. La calce: grassello, idrata in polvere, idraulica, coccio pesto; i diversi tipi di calce e relative caratteristiche.
DOVE: sulla piattaforma ZOOM
COSTO: 100€ per chi si iscrive entro il 12 dicembre
120€ per chi si iscrive dopo il 12 dicembre
per INFO e ISCRIZIONI:
contattare Sabrina Montibello – formazione.praticareilfuturo@gmail.com – 3405048740
________________________________________________________
DOCENTE
Stefano Soldati: ha studiato nel Regno Unito con Barbara Jones le tecniche di costruzione con balle di paglia, l’intonaco in terra cruda e in calce, formandosi come progettista, costruttore e docente. Si è specializzato in terra cruda presso il centro FAL e.V. di Ganzlin Germania. Dal 2004 insegna la progettazione e costruzione di edifici con balle di paglia. Dal 1994 gira per il mondo insegnando agricoltura biologica, management aziendale, Permacultura e costruzioni con balle di paglia. Nel 2011 è stato nominato dall’Ente Governativo Argentino INTI quale “Giudice Esperto Internazionale” insieme a David Holmgren nel concorso di idee progetto per la costruzione della nuova sede dell’Ente a Buenos Aires.
Ha tenuto laboratori presso le Università di: Architettura Venezia, Ingegneria Palermo, Politecnico Milano, Ingegneria Torino, Architettura Gorizia, Ingegneria Pescara, Agraria Ancona, Agraria Udine, Agraria Palermo, Architettura Venezia, Ingegneria e Architettura Cagliari, Agraria Perugia, Architettura Piacenza; in Argentina: Ingegneria Rosario, Architettura Mar del Plata, Agraria Rosario, Architettura Rosario, Architettura Buenos Aires; ha insegnato anche per CasaClima (BZ) e CAT (Centre for Alternative Technology) in Galles (UK) oltre che presso scuole superiori e ordini professionali in tutta Italia.
É uno dei primi quattro italiani diplomati in Permacultura. È stato fondatore e primo Presidente della Accademia Italiana di Permacultura, di Promopaglia (Associazione Italiana per le costruzioni in Paglia) e di ESBA (Associazione Europea per le costruzioni in paglia).
Ad oggi ha lavorato su 56 edifici autorizzati in paglia in Italia e all’estero o supportando i progettisti e/o insegnando l’autocostruzione.
____________________
FACILITATRICE
Sabrina Montibello: amo viaggiare relazionandomi con culture alternative ed esplorare stili di vita sostenibili. Appassionata di natura e cucina, scopro felicemente la permacultura nel 2016.
Attenta al mondo della sostenibilità, della cooperazione e a tematiche socio-ambientali lavoro con la Cooperativa Praticare il futuro sia come educatrice, accompagnando bambini, ragazzi e adulti nel loro processo di consapevolezza, crescita e cambiamento sostenendoli nell’esplorazione delle proprie potenzialità sia co-progettando e prendendo parte a molteplici progetti educativi e coordinando servizi di formazione. Attualmente frequento un corso di facilitazione per gruppi accreditato da IIFACe.